Il Forum vuole contribuire, attraverso occasioni di riflessione e coordinamento, alla creazione di una comunità più consapevole delle opportunità offerte dall’AAL. Il Forum prevede sessioni dedicate all’AAL nelle politiche e nei servizi, al progresso scientifico, alla dimostrazione di prodotti e servizi, allo sviluppo e organizzazione della ricerca. In considerazione del particolare interesse che tali argomenti possono rivestire per gli operatori dell’assistenza sociosanitaria, è stato richiesto l’accreditamento ECM per il Convegno. Inoltre, per la prima volta, quest’anno al Forum viene abbinata una iniziativa di formazione, aperta a tutti i partecipanti: la Scuola AitAAL, che si terrà presso il complesso di Corte Roncati a Bologna, uno dei centri di avanguardia nello sviluppo e applicazione di tecnologie AAL(*). Durante il Forum, inoltre, verrà presentato il “AAL in Italia - primo libro bianco” (30€, tasse incluse), che raccoglierà i risultati del primo censimento svolto dall’Associazione, una descrizione dei progetti europei in ambito AAL con partecipazione italiana e tutti i contributi presentati al Forum. Il programma è ricco e variato e la partecipazione al Forum è un’occasione per prendere parte alla costruzione di un “movimento” capace di contribuire attivamente alla costruzione dei futuri modelli di assistenza e cura domiciliare. La presenza di tutti è importante, e darà maggiore forza e credibilità alle iniziative che potranno nascere e che l’Associazione porterà avanti. Vi aspettiamo quindi a ForItAAL 2012! (*) Workshop: Applichiamo l’AAL: soluzioni, servizi e territorio Obbiettivo del Workshop è l’approfondimento di esperienze reali di applicazione di soluzioni legate all’AAL, alle tecnologie assistive ed alle soluzioni per l’adattamento ambientale in generale. Verranno presentate le caratteristiche dei servizi dedicati in Bologna, con una rilettura critica dei percorsi applicativi di tecnologie AAL e AT nella vita delle persone disabili e anziane. Seguirà una visita-laboratorio alla mostra permanente dell’Area Ausili di Corte Roncati e all’appartamento dimostrativo domotizzato, con presentazione di soluzioni utilizzate nell’attività quotidiana di supporto ad utenti e professionisti, di test di nuove soluzioni e di ricerca applicata. Programma del Workshop 14.30 L’innovazione nei servizi: l’area Ausili di Corte Roncati e la valutazione dei costi sociali negli interventi - Claudio Bitelli 14.50 Esigenze principali e tipologie di soluzioni proposte nei contesti reali - Massimiliano Malavasi 15.10 Casi di studio Margherita Borri, Stefano Martinuzzi, Matteo Rimondini, Devis Trioschi 15.50 Coffee break 16.00 Visita-laboratorio alle strutture operative di corte Roncati mostra permanente e appartamento - Massimiliano Malavasi, Matteo Rimondini, Devis Trioschi, Annalisa Zarri. |